Come insegnare al cane, cucciolo o adulto, a fare i bisogni fuori?
Perché alcuni cani fanno pipì dentro casa?
Può essere utile una traversina in caso non si possa accompagnare fuori il cane?
Ogni giorno leggo domande come queste sulla pagina di Fantasticane e sul mio gruppo Facebook che nel momento in cui scrivo conta 9.331 membri – dove ti consiglio di iscriverti se vuoi ricevere consigli gratuiti sull’educazione del cane…
Sono domande che prima o poi qualunque proprietario di cani è costretto a farsi. Soprattutto se la mattina appena sveglio deve sorbirsi l’odore di pipì in casa…
Gestire i bisogni del proprio cagnetto infatti è uno dei problemi più grandi da risolvere per una buona convivenza. Soprattutto se si vive con altre persone…
Perciò ecco la domanda da un milione di euro:
Come insegnare al cane a non fare i bisogni in casa?
Prima di rivelarti qualche trucco devo fare una premessa…
Se stai leggendo questo articolo probabilmente sai cos’è la traversina (quel quadratino di carta per i bisogni). La maggior parte dei proprietari di cani ne fa ampio uso ed è vista come sostituto al portare il cane in passeggiata…
Dimmi la verità… sei mai stato tentato di utilizzarla come “prato di emergenza” per i bisogni del tuo cane? Forse la usi persino più spesso del necessario? O addirittura tutti i giorni?
Se la risposta a qualcuna di queste domande è sì continua a leggere perché in questo articolo scoprirai:
[bullet_block large_icon=”56.png” width=”” alignment=”center” font_size=”19″]
- il motivo per cui educare il cane ad usare la traversina è uno dei più grandi errori che tu possa commettere se vuoi rendere il tuo compagno di vita felice ed educato;
- i metodi errati usati dalla maggior parte delle persone (alcuni anche brutali) per educare il cane a non far la pipì in casa. E il motivo per cui NON devi farne uso;
- il semplice modo per educare il tuo cane a “bisognare” fuori casa fin da subito.
[/bullet_block]
Prima però occorre sfatare qualche mito…
Forse hai sentito dire – magari “dall’esperto di cani dietro casa” – qualcuna di queste affermazioni:
“È solo un cucciolo, quando cresce capirà da solo!”
Oppure…
“Metti la testa del cucciolo sulla sua pipì, vedrai che impara! E sgridalo!”
Il problema è che questi “consigli” sono inutili per insegnare al cane ad urinare fuori casa (e alcuni persino brutali come hai visto)…
Il motivo?
[bullet_block large_icon=”18.png” width=”” alignment=”center” font_size=”19″]
- Il cane non impara da solo. Va educato. Lui non è nato per stare chiuso in casa. In natura semplicemente urina dove gli va. Sta a noi educarlo a farla dove vogliamo se lo teniamo in casa;
- sgridandolo e usando metodi brutali il cane avrà paura di te. Quindi è probabile che urini di nascosto quando non ci sei. In modo che tu non veda…
- o il caso peggiore. Dove il cane ha talmente paura di essere punito da mangiare in fretta e furia i suoi bisogni appena li fa. Questo perché non gli hai insegnato dove farli, ma solo che farli è una cosa brutta.
[/bullet_block]
La soluzione?
Per insegnare al cane a fare i bisogni fuori, indovina?
Devi portarlo fuori 🙂
“Grazie Cinzia, fin qui c’ero arrivato anch’io!”
È la soluzione più scontata ma anche quella che educa il tuo cane nel modo più semplice e veloce. E soprattutto senza infliggergli torture psicologiche…
Vedi… nel caso di un cucciolo, deve uscire almeno 6 volte al giorno. Ogni 3 ore circa. Perché ancora non trattiene la pipì…
La fa appena sveglio, dopo i giochi, dopo le pappe, per felicità… insomma è una “fabbrica di bisogni”. E dobbiamo metterlo in conto…
Perciò come educarlo a farla in giardino?
Semplice. Ciò che dobbiamo fare NON è sgridarlo. Oppure punirlo quando fa i bisogni…
Invece dobbiamo fargli capire che farla fuori, sull’erba, è di gran lunga più stimolante e divertente che farla in casa 🙂
In che modo?
Costruendo una “Routine delle uscite“.
Devi programmare 3-4 uscite (di piu se è un cucciolo) possibilmente negli stessi orari. In modo da educare il cane a fare i bisogni sempre a quegli orari.
Quando esci premia il cane ogni volta che fa la pipì. Dagli un un premio, digli “bravo!”, ecc. In questo modo il cane assocerà il premietto ai bisogni fuori e memorizzerà che quello è il giusto posto dove farli!
Ovviamente quando i primi tempi la farà in casa non sgridarlo o punirlo. Devi sforzarti di far finta di niente. Perché come hai scoperto, sgridarlo può portare poi a problematiche comportamentali (come mangiarsi i bisogni).
Semplicemente fai finta di niente quando accadrà (limitati a pulire). In questo modo il cane assocerà il premietto ai bisogni fuori. Mentre in casa invece non riceverà niente…
Perciò armati di pazienza e voglia di portarlo fuori… (anche d’aceto ed alcool per pulire le prime volte)…
Poi una volta adulto il cane può trattenere più a lungo i bisogni. E non ha bisogno di uscire così spesso come quando è cucciolo. Tranquillo…
“Cinzia ho capito. Il mio cane però non è un cucciolo. È già grande.”
Se un cane adulto (alla quale è stato insegnato in modo corretto come bisognare fuori) la fa dentro casa, significa che qualcosa non va. Bisogna capirne il perché…
Infatti spesso è un segnale che il cane ci manda per avvertirci che qualcosa lo mette a disagio. Significa che qualcosa lo disturba. Quindi in quel caso dobbiamo essere bravi a “leggere” il cane ed intuire cosa possa disturbarlo. Ed eliminando la fonte del disagio risolveremo anche il problema della pipì in casa…
Oppure un altro motivo può essere un’errata educazione o un trauma del passato. Ad esempio nel caso tu abbia preso un cane già grande dal canile. Un cane che prima magari era abituato ad urinare nel proprio box. Ma questo come immaginerai è un argomento delicato che non può essere sviscerato su un’articolo del blog. E si porta dietro altre problematiche comportamentali…
Perciò a parte questi casi derivati da un passato difficile ciò che devi fare è armarti di guinzaglio e portare fuori il cane…
Stabilisci una routine delle uscite, premialo quando la fa fuori e vedrai che in poco tempo non avrai più una goccia di pipì in casa…
Ma non fraintendermi…
Non demonizzo la traversina. Penso infatti possa essere utile in casi particolari o “d’emergenza”. Ad esempio per un cucciolo con determinate problematiche comportamentali. Oppure con cani anziani, con malattie o disabili…
La traversina diventa il diavolo quando viene usata perché chi prende un cane poi non ha voglia di farlo uscire…
“Lo educo ad usare la traversina perché stasera non ho voglia di uscire. Perché fa freddo. Perché fa caldo. Non ho tempo. Sono stanco…”
Quindi si insegna al cane a farla in quel quadratino assorbente, soprattutto se si ha un cane di piccola taglia. Con un cane piccolo ci si sente quasi “autorizzati” a dargli la traversina (tanto cosa vuoi che sia…)
Ma anche tralasciando lo schifo di avere i bisogni sparsi per casa… un cane è un essere vivente. Non può stare segregato in casa!
Un cane – che sia di 3 kg o di 40 kg – ha una sua dignità!
È un animale pulito. Quindi – come a noi – non gli piace giocare, mangiare e vivere su un pavimento dove fa pipi! Farla in un prato è molto più soddisfacente per lui. Senza contare che urinare ha molti “significati” nel mondo canino.
Il cane infatti attraverso l’odore dei bisogni di altri cani SOCIALIZZA…
“L’annusamento” è un vero e proprio modo di socializzare con l’ambiente esterno. Attraverso l’urina il cane comunica informazioni agli altri animali: il sesso, l’età, se si è in calore o meno…
Addirittura le “intenzioni” del momento. Ovvero se è aggressivo o tranquillo ad esempio. Perciò marcando il territorio segnalano a chi verrà ad annusare dopo se rappresentano una minaccia oppure no…
Annusare la pipì per il cane è come leggere un giornale di gossip. Come anche noi leggiamo il giornale, ascoltiamo la radio e guardiamo il TG anche loro comunicano tra loro. In questo caso attraverso gli odori… e i bisogni.
Perciò capisci che la traversina oltre essere diseducativa è anche la morte dalla sua socializzazione. È proprio l’opposto…
Se vuoi che il tuo cane diventi cintura nera di socializzazione devi fargli annusare i bisogni altrui. E permettere agli altri di annusare i suoi…
Se vuoi un cane educato, indipendente ed emotivamente stabile devi fargli fare amicizia col mondo esterno. E con i bisogni esterni…
Negare al cane di fare i bisogni fuori è un vero e proprio maltrattamento nei suoi confronti. In questo modo gli stai negando una vita sociale serena e soddisfacente. Senza contare che alla lunga l’esclusione dal mondo esterno può portare a seri problemi psichici e anche schizofrenici…
Perciò, quando sento frasi del tipo:
“Non ho molto tempo per portarlo fuori…”
“Lavoro sempre…”
“Sono da solo e torno tardi la sera…come faccio?”
Beh… a queste persone rispondo:
Perché hai preso un cane se non hai tempo per dargli le attenzioni e l’affetto che merita?
Il cane non è un gioco. È un essere vivente con dei sentimenti. E come tale va trattato…
Ed inoltre, basta davvero poco per trovare un po’ di tempo da dedicargli. Ad esempio svegliarsi un po’ prima la mattina, organizzare l’agenda in modo da tenere alcuni spazi per lui, la sera spegnere la tv e prendere invece il guinzaglio… insomma piccole cose. Ma che alla fine fanno la differenza e fanno sentire il tuo cagnolino davvero amato e compreso.
Perciò se desideri un cane sereno, felice ed educato rileggi questo articolo una seconda volta e applica alla lettera i consigli che hai trovato. Vedrai che il rapporto con il tuo amico ne beneficerà. E tu otterrai il compagno di vita che hai sempre sognato…
Senza contare che un cane abituato a fare i bisogni fuori puoi godertelo a pieno. Può essere portato ovunque. Negozi, bar, in vacanza, a casa di amici… senza la paura che urini sul pavimento del tuo migliore amico…
Per questa volta è tutto. Spero che questo articolo ti sia piaciuto e che ti aiuti a portare il legame con il tuo cane ad un livello superiore di amore e comprensione reciproca…
Come sempre se ciò che hai letto ti è piaciuto lascia un commento qui sotto.
Vorrei sapere la tua opinione 🙂
Con affetto,
Cinzia
128 risposte
Grazie
Grazie a te.
Sono veramente.ittimi consigli .purtroppo faccio parte di quelle persone che lavorano tanto . E esco poco con i miei 4 cani presi in add . Dal sud ., mi dico sempre .. sbagliando .loro hanno tanto cortile e tutt una casa , comunque grazie .
Cerca di trovare del tempo. Grazie
Cara Cinzia,
Quanto tu dici è vero.
Sicuramente è molto meglio, sia per il cane che per il padrone, che le deiezioni vengano fatte all’ esterno.
Tuttavia ritengo sia utile, ugualmente che il cane sappia defecare sulla traversina: le emergenze sono sempre dietro l’angolo!
Se i casi d’emergenza non si verificano, tanto meglio, ma se si è in tali situazioni, meglio essere preparati.
Ad esempio: come insegnare al cane a fare i bisogni sulla traversina qualora, di notte, avesse bisogno di urinare o defecare?
Grazie in anticipo per la risposta!
Lo si porta fuori, io ho 3 cani e ne ho sempre avuti, mai usato una traversa, se c’è un emergenza la fa in terra. Puliremo, per evitare di conferlo
Grazie di cuore senpre utilissimi i tuoi consigli con i miei tesori ho fatto senpre come dici tu grazie per tutto l’ amore che dai!
Grazie, consigli molto buoni, io quando l’ho educato riguardo i bisogni ancora non ti avevo conosciuto, un altro educatore mi ha detto le stesse cose dette da te, le ho seguite e mi sono trovato molto bene. Io sono in pensione e posso dedicargli tanto tempo, il mio problema è la dinamicità, sono lento e non corro più. Per lui e con lui vorrei correre ma non c’è la faccio, sto ovviando a questo problema lasciandolo libero il più possibile dove l’ambiente lo permette e lanciandogli una pallina che ormai adora. Ciao Cinzia grazie
Il mio cucciolo ha 3 mesi. Ho cominciato a farla uscire ora dopo la terza vaccinazione. In casa fa la pipì dove vuole anche dopo 5 minuti. Quando la facco uscire, pur rimanendo almeno un’ora, niente pipì. Appena rientra pipì e anche cacca. Come farle capire che deve farla fuori?
Se ha letto l’articolo li trova la risposta. https://www.youtube.com/watch?v=n22W7n7Hr74&t=108s
Tutto quello che hai scritto è verissimo. Io per mio piccolo meticcio, come ho fatto con i miei 3 figli, mi mettevo la sveglia ogni 3 ore x portarlo fuori. Risultato? Mai fatta una goccia di pipì in casa!
Condivido pienamente.
Molto bene
Io lo esco 2 o 3 volte al giorno la traversina la metto x la notte sennò mi fa la pipi dentro. Certe mattine la trovo vicino al divano o vicino i mobili della cucina
sono poche le volte e le ripeto che la traversa per lei è emergenza per il cane significa, ok posso farla sia dentro che fuori
Grazie per i tuoi consigli sempre molto utili.
ho un cane shitzu di 2 anni e lo porto fuori almeno 4 volte al giorno
non capisco perchè ogni mattina trovo una pipì a casa, nonostante lo porti ogni mattina a fuori alle 7 estate e inverno. ho provato anche la sera uscirlo molto tardi ma niente fa lo stesso. Poi tutto il giorno niente.
Ciao e grazie. A che ora la sera?
Assolutamente vero tutto cio’ che lei ha presentato.
Complimenti e buon lavoro.
Grazie
grazie Cinzia, ancora una volta mi hai fatto notare quanto tu ami i cani e quanta attenzione gli dai. Riesci ad infondere in altri me compreso quell’amore infinito per il mio amico a 4 zampe.
E’ una cucciola di Huschi Siberian e tra te e lei oggi mi avete insegnato che arrampicarsi sui muri ed inventare storie tipo
“Non ho molto tempo per portarlo fuori…”
“Lavoro sempre…”
“Sono da solo e torno tardi la sera…come faccio?”
mi fa riflettere e dire ” se la amo devo trovare del tempo anche per lei”
mi impegnerò a non farla soffrire ed ad accontentare i suoi bisogni.
GRAZIE CINZIA
Grazie, non è mai troppo tardi per cambiare.
S’impegni che farà il bene per entrambe
grazie
Grazie a te
Il mio cagnolino di sette mesi e mezzo ha imparato presto a farla in giardino ma la notte non si tiene i bisognini solidi e ne fa almeno 2 in giro per la stanza dove dorme anche se prima di andare a dormire lo porto fuori,aiutatemi!!!
Quanto tempo ha il tuo cane? Gli orari dei pasti quali sono? Che cosa mangia?
Portalo a fare i bisogni anche fuori casa, e fallo uscire con orari precisi per la pipì, nel senso che 5 volte con orario fisso più quelle che vuoi, ma portalo fuori dal giardino
Buongiorno ho lo stesso problema anche io, con la mia cucciola di juck russel di 5 mesi, devo provare a togliere la traversina! Oltre a questo problema di fare i bisogni solo fuori, ho anche il problema nel richiamo perché non mi ascolta e a tirare il guinzaglio! Se riesce a darmi qualche dritta su queste 2 cose la ringrazio molto.
Puoi consultare Fantasticane, troverai tutti gli aiuti per i tuoi problemi fantasticane.com/metodo
Mi piaci molto…ora cerco il tuo gruppo fb…di dove sei,inn mi che città lavori?
Il gruppo è Fantasticane, ho il centro cinofilo a Pesaro e Acqualagna nelle Marche
Ciao ho un cane di piccola taglia ma grande di età. Da cucciolo lo abbiamo educato con la traversina . Noi lo portiamo al giorno quelle 3 o 4 volte al giorno. Ma nonostante lo portiamo tante volte e tenendo la traversa tutto il giorno in casa perché ci sono orari che non sta nessuno in casa , lui continua a fare la pipì sparso in casa . Mi sapresti aiutare?
Signora se ha letto bene l’articolo dovrebbe sapere cosa sbaglia. Se usa la traversina non imparerà mai a farla fuori. Il cane sa che può farla dentro che fuori, dopo tanti anni che lo fa poi. http://httbe.com/watch?v=n22W7n7Hr74ps://www.youtu questo è un video sul nostro canale su YouTube
Assolutamente d’accordo l’ho vissuto con la mia Trilly una snauser di 6 anni ma precedentemente ho avuto anche una maltese che è vissuta 18 anni nonostante mio Papà l’aveva trovata fuori e non l’ha investita ; aveva 2 anni circa secondo il veterinario al quale ci siamo affidati
Grazie grazie mille e ti seguo eccome
Grazie per gli utili consigli che seguo con attenzione e soddisfazione
Ti sono veramente grata
Grazie Cinzia !
Riferirò a mia sorella ..
Ugo e’ con me da 14 annj I primi 15 giorni siamo scesi per I bisogni anche 15 volte al giorno….risultato: come aveva bisogno di avvicinava alla porta d’ ingresso….
Vero,se prendi un cana devi programmare almeno qualche mese di tante attenzioni. Ho la fortuna di avere un giardino e il mio primo cucciolo è arrivato d’estate e gli ho dedicato le mie ferie…abbiamo vissuto insieme per 13 anni in modo meraviglioso….ora da otto anni ho un’ altra cagnolina,arrivata d’inverno…è stato più difficile,ma ci siamo riusciti….Abbracci e baubaci!
Grazie.davvero molto utili i tuoi consigli.annamaria
Ottimo articolo con suggerimenti semplici ed incisivi, grazie per quello che ci dai
Buonasera Cinzia , ho da poco iniziato ad educare i miei cani ,di 3e 6 anni , seguendo pedissequamente i tuoi consigli. I risultati ottenuti mi hanno soddisfatto appieno. Dopo questa prima esperienza dovrò iniziare ad educare i cuccioli (5)di 2 mesi. Per cortesia puoi dirmi con quali esercizi devo iniziare? Per quanto tempo gli esercizi devono essere ripetuti? Con quale frequenza? Volevo precisare che sono cani da caccia che io porto molto spesso in montagna. I cuccioli comincerò a portarli nel bosco a tre mesi per dargli quel giusto imprinting che gli consentirà di amare gli odori ,che solo nel bosco possono sentirsi.
Volevo chiederti,inoltre , quali premietti conviene prendere , c’è ne sono centinaia di tipi ma ho notato che molti di essi non soddisfano il gusto del cane . Ti chiedo inoltre di suggerirmi quali marchi possono essere usati per porta premietti, guinzaglio, pettorina, ecc. Normalmente non sono così prolisso ma, in questo caso ,considerato l’argomento che mi sta particolarmente a cuore lo sono stato e mi scuso per questo. Resto in attesa di tue info. Grazie
Bravissima Cinzia! E proprio molto utile il tuo articolo!
Grazie Cinzia. Concordo con tutto e so per esperienza che non occorre molto tempo perché i cani imparino a fare i loro bisogni fuori ma solo un po’ di pazienza e tanto amore.
Grazie Cinzia, e’ proprio così .con la mia beagle, mancata 1 anno fa a 18 anni, le traversine le ho usate solo negli ultimi tempi quando ormai faceva fatica a uscire specialmente in inverno.
Grazie Cinzia, concordo su tutto ma, d’estate, col caldo torrido e afoso di Milano, come si fa a portare il cane fuori col cemento delle strade che sputa fuoco ! Ho un Jack Russell di 1 anno e mezzo che fa molta fatica a sopportare il caldo. A volte lo prendo in braccio, da casa all’area cani , per evitare che si ustioni le zampe sul cemento bollente, ma va comunque in affanno. Mi porto una bottiglia d’acqua per bagnarlo tutto il tempo che stiamo fuori. È corretto ? O è meglio non portarlo fuori nelle ore più calde ? Grazie
Ciao, Morena
Grazie dell’ articolo.Il problema non è di giorno ma la notte…ha circa 2 anni femmina presa dal canile e la notte la fa ancora. Cosa posso fare? Grazie ciao
Grazie, sono pienamente d’accordo con te. Mandy ha compiuto i sei mesi ma, nonostante la portiamo fuori con premietti e complimenti quando la fa fuori, a volte non la fa in giardino ma aspetta di rientrare in casa e fa pipì.
L’altro giorno ha fatto pipì nella sua cuccia e sto ancora cercando di capire perchè
carmen
Il mio cane mangia tutte le verdure e l’insalata dei vasi sterminio tutto come mai
GRAZIE
Grazie mille! La mia Trilly non è ancora arrivata e nel frattempo io “studio” per accoglierla preparata! Del mondo dei cani non so nulla ma attraverso i tuoi preziosi insegnamenti sto imparando tanto! Quindi grazie!
I tuoi articoli, come sempre, utilissimi. Grazie e complimenti.
Grazie mille!
BRAVISSIMA. Grazie del consiglio
Grazie. I miei cani nn fanno mai i bisogni sulla traversina ma a volte sarebbe comodo, specialmente per le emergenze.
No s1empre alle traverse deve trovare il tempo anche quando non c’è
Come sempre, ottimi consigli!!! E….funzionano!
Grazie sono contenta che ti sia utile
Ho apprezzato i tuoi consigli, cercherò di metterli in pratica. Ho una coppia di yorkshire entrambi di 10 anni. Il maschietto i primi anni era molto preciso aspettava la passeggiata per fare i suoi bisogni, (esce minimo 4 volte al giorno) da un po’ di anni mi fa la pipì in casa anche dopo essere appena uscito, non sapevo più cosa fare. Ora avendo letto il tuo articolo proverò con il premio spero mi vada meglio. Puntualizzo che anch’io uso le traversine giusto per quando faccio tardi dal lavoro o la notte, ma lui non le pensa.
Ciao, non è il problema che non le pensa, è che sarà sempre confuso, lui non pensa che tu farai tardi e quindi oggi deve usare la traversa. Poi avendo un maschio e una femmina può capitare che il maschio segni, oppure se entrano persone che hanno cani, oppure entrano altri cani.
Io porto il mio cane di 10 anni fuori tre volte al giorno al guinzaglio,ha sempre fatto i suoi bisogni, non ho mai dato nessun premio, però ogni tanto, è capitato che al mio rientro nelle ore mattutine o dopo una serata passata fuori con amici, di trovare al mio rientro la sua urina sul divano oppure addirittura sul letto. questo succede pochissime volte e non comprendo.
Scusami ma 3 volte sono poche; il tuo cane è un maschio..presumo.. quanti uomini ci sono a casa? Nel tuo letto dorme qualche uomo? Scusami le domande personali, ma mi serve di sapere, se il tuo cane lo fa per motivi, di segnare che tu sia una sua cosa, se fosse femmina per fare capire che lei è la prima donna? Che razza è?
Siamo andati in vacanza una settimana, e abbiamo lasciato la cagnolina ad una figlia Sitter. Era appena sterilizzata, subito dopo il primo calore. Aveva 10 mesi. Aveva imparato a fare i suoi bisogni in veranda, usciva 2 volte mattino e sera con mio marito in quanto io non ancora deambulabile dopo
intervento al ginocchio. La dog Sitter di sera la portava al parco. Dormiva nel lettone. Ma da quando siamo tornati fa i bisogni al fianco della poltrona. Stanotte le ho detto: cos’ e’ questo? Con la testa abbassata di e’ nascosta in veranda poi io la giuardavo e anche lei mi guardava, un lungo sguardo triste. Siamo rientrati il 24 giugno e la cosa si ripete spesso. Cosa le sta succedendo. Lo capisce.
Ristabilite gli orari e tornerà come prima, sicuramente ci vorrà un pò di tempo
Grazie cinzia sei meravigliosa
Grazie Ida
Buona sera grazie consiglio.
Mio cane non vuole mettere quizaglio come debbo fare.ha un consiglio per favore.grazie
Quanti anni ha il suo cane? Il collare o la pettorina li mette facilmente? Da quanto tempo ha questo problema?
Ho problemi a seguire i consigli del post perché la mia cucciola (3 mesi) non fa MAI i suoi bisogni quando scendiamo, anzi si trattiene per farli poi a casa sulla traversina. Mi porto sempre i biscottini per premiarla ma non riesco mai a farlo. Eppure facciamo passeggiate lunghe di 40-50 minuti almeno 3 volte al giorno.
https://www.youtube.com/watch?v=n22W7n7Hr74&t=18s fino a che non toglie la traversa il cane non saprà mai dove si deve fare, costruisca una routine delle uscite con orari fissi e almeno deve uscire 4 5 volte
Innanzi tutto tanti complimenti, sto, seguendo i suoi video/articoli e sto imparando tantissimo, il mio bolognese fa i bisogni fuori sul prato, preferisce l’erba, ma lascio sempre una traversina in bagno per l’emergenze, mai fatta al di fuori di questi posti.
Per evitare che si confondi la tolga la traversa, non deve esistere
Grazie Cinzia dei tuoi consigli,leggendolo ho capito molte cose che io non davo molta importanza ancora grazie un grande abbraccio sei fantastica
Ti ringrazio e sono contenta di esserti di aiuto
La mia cagnetta di quasi 10 anni fa i suoi bisogni durante le passeggiate, ad orari ben precisi, 3 volte al giorno. Non ne fa mai in casa. Il problema è che quando piove non vuole assolutamente uscire, e la trattiene anche per molte ore, non le fa male? Cosa posso fare?
Certo che non è il massimo ma sono 10 anni che fa così. La porti fuori in braccio
Cinzia ho un cucciolo di quasi 5 mesi di cavalier king, ho cercato da subito di fare le uscite come da te indicato, dopo pasti sonnellino gioco, ma lui porta tutto a casa…. Ho levato le traversine, ma niente…. Ora le ho dovute rimettere sul balcone perché spesso la pipi va a finire sul balcone del piano sottostante…. Aiutooooo… Dimmi che ho speranza….
Ciao, ci vuole tempo meglio che non esistano le traverse così capisce che dentro si fa.
davvero molto chiaro ed utile questo insegnamento ; avrei però un grande dubbio in quanto sto per prendere un cucciolo, (il periodo di vacanze natalizie e una coincidenza ma mi aiuta a gestire e impostare orari per quando ricomincerà la routine della scuola) e la mia domanda è la seguente : ho un giardino quindi potrei, finché non ha tutti i vaccini, portarlo fuori per i bisogni senza problemi ed evitando la traversina MA… la mattina presto, la sera… fa freddo, mi preoccupa lo sbalzo di temperatura tra dentro e fuori… non devo farmene un problema e portarlo comunque fuori oppure in questi casi è meglio la traversina? ti ringrazio anticipatamente per qualsiasi delucidazione!
Prima cosa lo porti fuori e gli fai conoscere i cani che conosci e sai che sono sani, il periodo della socializzazione non la devi perdere per la socializzazione è troppo importante. Se fa freddo gli metti un cappottino
Ciao Cinzia. Il mio cucciolo ha 2 mesi ed il veterinario mi ha viwtato si farlo uscire per fare i bisogni perché non ancora totalmente vaccinato. Ha fatto i due primi vaccini. Come faccio a fargli fare i bisogni fuori?
Lo porti fuori normalmente come facciamo tutti, non vai nelle aree di sgambamento, no dal veterinario e no in un canile per il resto vai dove vuoi
Buonasera, ho appena letto l’articolo.vi avevo chiesto dei consigli perché il mio cane di 18 mesi,nonostante le uscite frequenti x fare i bisogni,ancora mi fa la pipì qua e la in casa.effettivamente non ho provato a premiarlo e seguirò questo consiglio.grazie mille x i preziosi consigli. Buona serata
Signora i consigli li trova nell’articolo, è spiegato cosa fare o no quindi gli spunti li ha. Guardi anche il canale di Fantasticane su you tube è gratuito
Anche a me la stessa cosa lo porto continuamente fuori, ma quando rientriamo la fa dentro casa non so come fare
Deve avere una routine delle uscite con orari precisi, almeno 4 volte e togliere la traversa a casa.
Deve costruire una routine di orari precisi almeno 4/5 volte e non è le ore che sta fuori , ma gli orari precisi e togliere le traverse. Avete fatto fare la piì li per tanti mesi ed ora le viene difficile farla in altri posti quindi ora ci vuole tempo prima che capisca dove deve farla, anche perchè tiene ancora le traversine
Ciao Cinzia
Grazie ancora per i tuoi consigli
Io attualmente porto molto spesso la mia cucciola fuori in giardino e riesce la maggior parte delle volte a fare i bisogni fuori .
Rimane il fatto che dentro all’appartamento al 3 piano ho anche una traversina dove lei puntualmente fa i suoi bisogni …quindi sia dentro che fuori …delle volte è puntuale altre no ….
Se lei leggesse bene l’articolo, troverebbe la risposta. Deve togliere la traversa, altrimenti il cane non capirà mai dove farla.
Anche io ho questo problema. Due cani. Uno mio che fino a quando ha vissuto con me non ha mai fatto la pipi in casa. Ora dopo sei anni convivo e il mio compagno ha un pincher di 5 anni che ha sempre fatto, da piccolo la pipi nella traversina e ora da adulto continua a farla in casa. Ora anche il mio si è messo a copiarlo. Così alla mattina troviamo pipi sotto al tavolo. Premetto che li portiamo fuori 4 volte al giorno ma la cosa continua. La fanno di notte quando noi dormiamo perché di giorno non fanno una goccia. Che fare? Non sappiamo come agire. Un consiglio? Siamo disperati perché nemmeno i repellenti sono serviti a nulla.
Il cane del tuo compagno, poverino che fa la pipì in traversa, e quindi da adulto s’ìncasina con la traversa sa che può farla anche dentro, mi meraviglio che sono 5 anni che fa pipì in casa. Poi metti che sono due maschi non cresciuti insieme segnano il territorio.
Grazie Cinzia se stata utilissima specialmente per quanto riguarda la traversina io pensavo che poteva essere una buona cosa e invece e tutto contrario grazie.
Felice di esserti stata di aiuto
Grazie Cinzia x i tuoi utilissimi consigli! Li metterò in pratica col mio cucciolo di 5 mesi… che sta attraversando proprio questa fase dei bisogni: come imparare a farli fuori!? È stato un piacere fare la tua conoscenza
Se si mette d’impegno ci riuscirà e seguendo Fantasticane troverà tutto sulla gestione del cane e l’educazione di base
Cara Cinzia ti hi inviato 5 mail per la richiesta rimborso ma non ricevo risposte nonostante sia passato un po’ di tempo . Per quale motivo ? C’è una procedure per il rimborso oppure una semplice comunicazione come dici nella pubblicità ? Fammi capire come funziona. Grazie
Mi scusi scriva una mail a [email protected] con il problema che
Vuoi che ti scrivo su facebook? Oppure su siti dove non ci sono moderatori di convenienza . Fammi sapere come devo chiedere comportare.
Non capisco cosa significa, quali siti vorresti chiedere? C’è la pagina su facebook
Ok, ho capito tutti i consigli però.. se un cucciolo ha 2 mesi ed è appena arrivato a casa e gli manca il 3° vaccino..come si fa a portarlo fuori? Dicono non possa fino al terzo vaccino.. quindi per forza di cose rincorri nella traversina o no? Come si può fare sennò?
Grazie.
Ma chi ha detto che non deve uscire? Non lo porterà al mare a fare il bagno, non lo porterà in un canile, andare dal veterinario a fare i vaccini è pericoloso dal veterinario ci sono cani malati. Lei lo porta sotto casa nello stesso posto lo fa camminare una 20 mt e questo lo fa per 5 /6 volte al giorno, con orari precisi così il cane imparerà queando e dove farla il cane, cucciolo, dopo mangiato, dopo che si alza, dopo che ha giocato, dopo che ha rosicchiato fa i bisogni
Ciao cinzia il mio cane a 2 mesi e una razza piccila e mi dicono di non portarlo giù finche non si fanno le vaccinazioni devo aspettare nel frattempo uso la traversina un po sopra un po fuori i bisogni li fa in casa devo aspettare
Guarda questo video https://www.youtube.com/watch?v=n22W7n7Hr74
Grazie Cinzia , video molto utile, ho una cucciola di bulldog francese di 6 mesi , abbiamo avuto problemi con i bisogni perché ci siamo trasferiti e non riconosce più il posto in cui faceva i bisogni prima , adotto lo stesso metodo consigliato da te ?
Si ricostruisce una routine delle uscite con orari fissi.
Ciao Cinzia, la mia cagnolina è arrivata a casa due settimane fa; nonostante la faccia uscire spesso durante la giornata non ha mai fatto un bisogno fuori. Per adesso li fa sempre negli stessi punti della casa, cosa mi consigli di fare?? Grazie in anticipo!!
Quanti mesi ha? Comunque se è cucciola, deve uscire appena mangiato, appena sveglia, dopo che ha giocato, se la fa uscire ogni 3 ore piano piano troverà l’abitudine se poi legge l’articolo e vede il video nel mio canale di you tube capirà come fare costruire una routine delle uscite con orari fissi. Se la fa in casa non la sgridi, pulisca senza che la veda, con aceto e alcool, perchè molti detersivo contengono ammoniaca che è un componente dell’urina
Salve, ho adottato un cucciolo da poco che avendo fatto solo il primo vaccino mi hanno detto che finché non li faccio tutti e tre non può uscire. È proprio per questo che le scrivo perché io vorrei educare il cane alla traversina senza che ciò comporti che in futuro quando potrà uscire non lo farò uscire. Per questo le chiedo se ha consigli su come fare, grazie e una buona giornata
https://www.youtube.com/watch?v=n22W7n7Hr74&t=126s
Salve Cinzia, noi dopo la perdita di tea da 10 giorni abbiamo adottato una cucciolina meticcia , deve arrivare tra una settimana!
Ho letto con attenzione il suo articolo e vorrei chiederle se il metodo che ci avevano insegnato con la precedente canina è valido anche per lei.
Con tea ha funzionato benissimo : ci fu consigliato i primi 20 /30 giorni di farla dormire nel trasportino vicino a noi in camera, per farle capire i tempi di sonno e la mattina la prendevamo subito e gli facevamo fare bisogni in giardino( almeno fino a che ha completato vaccini!)
Lei aveva capito che la notte era fatta x dormire e dopo circa 20 giorni lasciavamo la porta trasportino aperta ma lei ormai aveva già capito che si faceva i bisogni fuori!
Poi è capitato che per emozioni o altro durante la giornata qualche inconveniente lo faceva ! Ma devo dire che ci siamo trovati bene e non ha mai pianto durante la notte! Sentiva che ero lì vicina!
Cosa ne pensa?
Non è il trasportino che dice quando si dorme o altro. Deve uscire fuori e non nel giardino.
Complimenti per l’articolo. Sono assolutamente d’accordo, perché l’utilizzo della traversa non solo è meno bello per il cane ma meno utile anche per noi. Perché la passeggiata fa bene anche a noi. È una comodità fasulla in quanto ci fa solo capire che utilizziamo la traversa perché non abbiamo voglia di uscire con il cane.
Tra qualche anno, quando ne avrò la possibilità, vorrei adottare un cucciolo di spitz tedesco piccolo, la mia razza preferita. A tal fine mi sto informando prima di prenderlo, educando me stessa a poterlo avere.
Riguardo i bisognini il mio dubbio è: quante volte davvero deve uscire il cane? Da piccolo ogni tre ore ha scritto. E da adulto?
Poi, considerando la razza spitz tedesco piccolo, come fare appena lo si porta a casa? I cuccioli di questa razza sono davvero mini e mi spaventa l’idea che portandoli fuori possa prendere freddo o al contrario un colpo di calore. Anche se non mi piace l’idea, non è possibile utilizzare la traversa i primi mesi e poi quando è un pochino più grande e robusto insegnargli a farla fuori e pian piano togliere la traversa?
Oppure devo semplicemente gestirlo se fa freddo e portarlo fuori comunque?
Inoltre mi chiedevo… devo essere tutto il giorno a casa con lui?
Il cane lo deve portare da subito fuori, gli mette un capottino per il freddo e per il colpo di calore dovrebbe stare al sole con 3o° o in macchina quindi questo on è il caso. Mai la traversina comunque deve uscire almeno ogni 3 ore e segua le indicazioni dell’articolo.
Grazie mille per la risposta. Cercherò di seguire queste indicazioni.
Salve, quello che ho capito è che se voglio che faccia i suoi bisogni fuori devo portarlo fuori (questo però lo immaginavo anche da non addestratore). Quello che non ho capito è come gli insegno a farla sulla traversina o vaschetta se ha necessità la notte o quando dalle 7 torno alle 18 da lavoro?
Grazie
Signora è un cane e i bisogni li deve fare fuori, no in un telo o altro. Fare fare i bisogni ad un cane in casa è un maltrattamento
Sempre ottime direttive Cinzia, grazie per diffondere protocolli validi,
nell’esempio pratico: l’ultima una canina adottata sei mesi fa ha 3 anni,
praticamente passati sempre nel box del canile e prima del cacciatore.
Semplicemente regolarizzare le uscite ad orari e percorsi spesso simili l’ha aiutata a capire in soli 2 mesi di espletare i suoi bisogni fuori.
Gratificazioni sociali e premi in bocconcini appetitosi hanno rinforzato il tutto.
Grande
Salve,
ho un meticcio di un anno e mezzo che vive in casa, purtroppo anche io ho questo problema, mi fa spesso la pipì in casa, sulle tende, contro i divani, soprattutto in camera di mia figlia sul piumone, se lascio la porta aperta, di notte lo tengo nella sua stanza , ma spesso al mattino ha fatto la pipì in giro, rare volte sulla traversina, sono disperata!!!
Quando va con i bambini dalla nonna ha imparato a non fare più i bisogni in casa, non riesco a capire il problema.
HO DIMENTICATO DI AGGIUNGERE CHE ESCE A PASSEGGIO 3/4 VOLTE AL GIORNO
Le ho risposto
Signora ha letto l’articolo e tutto ma mi sa che non seguito bene sta facendo di tutto per fare fare i bisogni in casa. Prima cosa non si usano le traverse, seconda cosa deve costruire una routine delle uscite. Deve uscire ad orari precisi e almeno 4/5 volte Poi deve andare a lavorare sulla gestione dei bisogni primari che trova in Fantasticane.
Le invio un video esplicativo sulle uscite https://www.youtube.com/watch?v=n22W7n7Hr74&t=10s si ricordi di non abbracciare troppo il cane, di prenderlo in braccio, per il cane non esiste la mamma o il babbo, ma il maschio e la femmina. Quindi segna il territorio se magari a casa entra qualche persona maschile nuova, un gatto o cane in casa
Salve Cinzia, io come lei ho sempre avuto cani e non ho mai usato la traversa, da una settimana ho adottato un cucciolone di circa due anni….. Una nuova esperienza per me, perché il mio amico ha vissuto sempre in canile e anche se lo esco più di 5 o 6 volte al giorno, noto che ha timore nel fare la pipi fuori. C’è qualcosa che magari sbaglio, oppure qualcosa che mi saprebbe consigliare?
Costruisci una routine delle uscite con orari precisi. Appena la fa fuori gli dica piano bravo e gli da un premio e lo porta dove l’ha fatta così sentendo il suo odore la farà li. Purtroppo il trauma del canile…..solo pazienza e routine delle uscite. Pazienza e amore e brava per il gesto dell’adozione
Ho una cucciola che deve terminare le vaccinazioni e di conseguenza ancora non posso portarla fuori. Sa fare i bisogni sulla traversina ma a volte li fa fuori… Perché? Come farle capire che non deve farli fuori dalla traversina? Grazie
Perchè non deve uscire il cane? Basta che non annusi le cacche di altri cani. Ma dove le sentite certe cose, secondo lei un cane deve fare per 2 mesi la pipì in casa? Ha letto l’articolo, non deve esserci la traversa il cane va portato fuori , si veda questo video sul canale Fantasticane su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=n22W7n7Hr74&t=36s
Ciao a tutti, io ho una femmina di jack russell terrier, adorabile..ha avuto una cucciolata, ben sette cuccioli. Vorrei tenermi un maschietto, ma ho paur che non sia bravo come la mamma e che essendo maschio mi fa pipi’ ovunque per marcare il territorio. Allora mi chiedo forse è meglio tenersi una femminuccia in casa? Sos
Nessuno potrà dire come sarà, la cosa sicura è che ci dovrai lavorare, educare, dovrai sterilizzare la madre. Non esiste la mamma o il babbo ma il maschio e la femmina, sicuramente è sempre consigliato avere un maschio ed una femmina, pe quando riguarda la pipì se si educa bene il cane le pipì le fanno fuori
Salve Cinzia. Ho preso un cane da un canile una settimana fa. Meticcio di 9 mesi. Con fatica siamo riusciti a portarlo in casa.. Ma adesso ha paura dell’ascensore, delle scale dell’esterno. Usiamo i giornali in casa perché la traversina la distrugge. Quindi vorrei tanto che facesse i bisogni fuori, non sa quanto! Ma non esce. ..Lo stiamo convincendo e apprende in fretta. Ma nel frattempo…
Le ho risposto con una mail